1.24.2004
Il giorno della Memoria
Nell’ambito delle manifestazioni per il Giorno della Memoria, l’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia organizza un reading dedicato ai temi della memoria della Shoah e dei genocidi del Novecento.
All’iniziativa hanno dato la propria adesione numerose associazioni culturali cittadine, quali ACLI, ARCI, ASP-Associazione Scienze Politiche, La Botte e il Cilindro, CIDI-Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, ENDAS; ulteriori adesioni saranno quanto mai gradite.
La forma del reading consiste nel ritrovarsi insieme per leggere un testo proprio o altrui, proporre un brano musicale, una propria riflessione, come forma di partecipazione personale attiva, deponendo nel contempo una pietra, come gesto simbolico di memoria.
L’appuntamento è davanti alla fontana nella parte bassa dei Giardini pubblici, in via Tavolara, sabato 24 prossimo alle ore 16.30.
La partecipazione è aperta a tutti, con contributi individuali o di gruppi: testi di circa mezza cartella dattiloscritta o musiche acustiche (non è prevista amplificazione). A chi è lontano o non può partecipare chiediamo di inviare un testo che verrà letto nel corso della manifestazione. Un particolare invito è rivolto alle scuole ed agli studenti, che ogni anno ricordano a Sassari il Giorno della Memoria con iniziative diffuse e significative.
Si tratta di un’occasione per testimoniare personalmente ed in comune la partecipazione al ricordo di una delle grandi tragedie del mondo contemporaneo, insieme all’impegno affinché essa non si ripeta.
All’iniziativa hanno dato la propria adesione numerose associazioni culturali cittadine, quali ACLI, ARCI, ASP-Associazione Scienze Politiche, La Botte e il Cilindro, CIDI-Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, ENDAS; ulteriori adesioni saranno quanto mai gradite.
La forma del reading consiste nel ritrovarsi insieme per leggere un testo proprio o altrui, proporre un brano musicale, una propria riflessione, come forma di partecipazione personale attiva, deponendo nel contempo una pietra, come gesto simbolico di memoria.
L’appuntamento è davanti alla fontana nella parte bassa dei Giardini pubblici, in via Tavolara, sabato 24 prossimo alle ore 16.30.
La partecipazione è aperta a tutti, con contributi individuali o di gruppi: testi di circa mezza cartella dattiloscritta o musiche acustiche (non è prevista amplificazione). A chi è lontano o non può partecipare chiediamo di inviare un testo che verrà letto nel corso della manifestazione. Un particolare invito è rivolto alle scuole ed agli studenti, che ogni anno ricordano a Sassari il Giorno della Memoria con iniziative diffuse e significative.
Si tratta di un’occasione per testimoniare personalmente ed in comune la partecipazione al ricordo di una delle grandi tragedie del mondo contemporaneo, insieme all’impegno affinché essa non si ripeta.